Tematica Piante

Helianthus annuus L.

Helianthus annuus L.

foto 628
Foto: Jon Sullivan.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Asterales Lindl. (1833)

Famiglia: Asteraceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Helianthus L.


itItaliano: Girasole

enEnglish: Sunflower, Common sunflower, Giant sunflower, Prairie sunflower, Single headed sunflower

frFrançais: Tournesol

deDeutsch: Sonnenblume

spEspañol: Girasol

Descrizione

È una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae, con una grande infiorescenza a capolino. Il nome generico (Helianthus) deriva da due parole greche ”helios” (= sole) e ”anthos” (= fiore) in riferimento alla tendenza di questa pianta a girare sempre il capolino verso il sole, comportamento noto come eliotropismo. Il nome specifico (annuus) indica il tipo di ciclo biologico (annuale). Anche il nome comune italiano (Girasole) deriva dalla rotazione in direzione del sole. Il termine “girasole” è anche usato per indicare le altre piante appartenenti al genere "Helianthus", molte delle quali sono perenni. Il binomio scientifico attualmente accettato (Helianthus annuus) è stato proposto da Linneo (1707 - 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753. Il fusto può arrivare normalmente a 2 metri di altezza (nei paesi di origine può raggiungere e superare i 3 - 4 metri). La forma biologica della specie è terofita scaposa (T scap), sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme; sono inoltre munite di asse fiorale eretto, spesso con poche foglie. Tutta la pianta ha una pubescenza ruvida. Le radici sono secondarie da fittone. Il fusto: parte ipogea, la parte sotterranea è fittonante con organi di riserva. Parte epigea: la parte aerea del fusto è eretta e ascendente. La superficie è scanalata, ruvida e irsuta (con setole patenti), mentre la sezione è grossa (1 – 10 cm di diametro). Può essere sia semplice che ramosa (in alto). Le foglie sono grandi a disposizione opposta nella parte bassa del fusto, e a disposizione alterna nel resto della pianta. Le foglie sono inoltre lungamente picciolate. La forma è largamente ovata o anche triangolare e cuoriforme alla base e con apice acuminato. I margini sono seghettati. La superficie è ruvida e percorsa da tre nervi. Dimensione della foglia: larghezza 5 – 8 cm; lunghezza 8 – 12 cm. Lunghezza del picciolo: 2 – 20 cm. Infiorescenza: quello che viene definito il fiore è in realtà il capolino (chiamato in generale infiorescenza), composto da un insieme di numerosi fiori. Il capolino per ogni pianta generalmente è unico; se presenti altri capolini (eventualmente pochi, al massimo fino a 9), quelli laterali sono più piccoli. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo ingrossato sorregge un involucro emisferico villoso composto da più brattee (o squame, generalmente da 20 a 30) a disposizione embricata e poste in diverse serie che fanno da protezione al ricettacolo lievemente convesso e munito di pagliette avvolgenti i semi[2], sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni, chiamati "fiori dei petali" (da 17 a 30), ligulati che possono essere gialli, o eventualmente marroni, arancioni o di altri colori (specialmente nei cultivar) e sono disposti in un unico rango; quelli interni, chiamati "fiori del disco" (fino a 150, ma anche di più), sono tubulosi di colore arancio scuro-bruno. Le brattee dell'involucro sono di due tipi: quelle esterne di tipo fogliaceo, largamente ovate e acuminate; quelle interne più brevi, lineari (simili alle pagliette del ricettacolo) e abbraccianti per metà gli acheni. Diametro del capolino: da 8 a 15 cm (nelle piante coltivate da 20 a 50 cm). Lunghezza del peduncolo: 20 cm. Diametro dell'involucro: 15 – 40 mm (massimo 200 mm). Dimensione delle squame/brattee: larghezza 5 – 8 mm; lunghezza 13 – 25 mm. La sistemazione dei fiori all'interno del disco avviene secondo la sezione aurea, ottenendo uno schema a spirali in cui il numero di spirali orarie e di quelle antiorarie sono successivi numeri di Fibonacci. Di solito ci sono 34 spirali in un senso e 55 nell'altro; in girasoli molto grandi si possono trovare 89 spirali in un senso e 144 nell'altro. I fiori sono simpetali, zigomorfi (quelli ligulati) e attinomorfi(quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono sterili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali. Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente formula fiorale: * K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio. Calice: i sepali sono ridotti ad una coroncina di squame. Corolla: i fiori periferici (ligulati) sono nastriformi (provvisti di lunghe lingule – sono decisamente più lunghi dell'involucro) a forma lanceolata e a disposizione raggiante. Quelli del disco centrale (tubulosi) hanno delle corolle tubulari a 5 denti. Dimensione dei fiori ligulati: larghezza 2 cm; lunghezza 5 – 10 cm. Lunghezza dei fiori tubulosi: 5 – 8 mm. Androceo: gli stami sono 5 con dei filamenti liberi; le antere invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo. Le antere alla base sono ottuse e colorate di nero, marrone o giallo. Gineceo: lo stilo è unico con uno stimma filiforme-conico assai breve e pubescente; l'ovario è infero e uniloculare formato da due carpelli concresciuti e contenente un solo ovulo. Fioritura: da luglio a ottobre. Quando i fiori del disco maturano, diventano semi. Tuttavia ciò che è comunemente chiamato seme è in realtà il frutto (un achenio) della pianta, con i veri semi circondati da pula indigeribile e provvisto di un pappo formato da due squame (o denti) lineari-acute e precocemente caduche. La forma degli acheni va da ovale a oblunga ed è compresso longitudinalmente (amigdaliforme). Il colore è variabile da nero a grigio chiaro. La superficie è vellutata. I semi hanno colori e dimensioni diverse: si distinguono in corti, medi e lunghi (in quelli medi la lunghezza è il doppio della larghezza, mentre quelli più corti contengono più olio); i colori vanno dal bianco, al giallo-paglierino, al grigio e fino al nerastro. Dimensioni del frutto: 8 - 15 mm. Lunghezza delle squame/denti: 1 - 3,5 mm.

Diffusione

In Italia ha una distribuzione abbastanza continua ma allo stato spontaneo è considerato esotico naturalizzato. Nelle Alpi è frequente soprattutto nelle seguenti province: NO VA BG BS BZ VR, un po' meno nelle altre. Oltreconfine (sempre nelle Alpi) si trova in Francia (dipartimenti di Alpes-de-Haute-Provence, Savoia e Alta Savoia) e in Austria. Sugli altri rilievi europei si trova nel Massiccio del Giura e Pirenei. L'habitat tipico di questa pianta sono le aree presso gli orti (coltivi umani) e zone abbandonate (macerie e rifiuti), ambienti ruderali, strade rurali e scarpate. Il substrato preferito è sia calcareo che siliceo con pH neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido. Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1500 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare e in parte montano (oltre a quello planiziale - a livello del mare).

Sinonimi

= Helianthus annuus ssp. (Heiser) = Helianthus annuus ssp. lenticularis ((Douglas ex Lindley) Cockerell) = Helianthus annuus ssp. texanus (Heiser) = Helianthus annuus var. lenticularis ((Douglas ex Lindley) Steyermark) = Helianthus annuus var. macrocarpus ((de Candolle) Cockerell) = Helianthus aridus (Rydberg, 1905) = Helianthus cultus (Wenzlaff, 1941) = Helianthus erythrocarpus (Bartling, 1840) = Helianthus giganteus (Loureiro, 1790) = Helianthus indicus (L., 1767) = Helianthus jaegeri (Heiser) = Helianthus lenticularis (Douglas ex Lindley) = Helianthus macrocarpus (de Candolle) = Helianthus multiflorus (L.) = Helianthus ovatus (Lehm.) = Helianthus platycephalus (Cass., 1821) = Helianthus ruderalis (Wenzlaff).


00002 Data: 24/07/1981
Emissione: Ricchezza agricola del Mozambico
Stato: Mozambique
00398 Data: 28/04/2000
Emissione: Fiori esotici
Stato: Mozambique

00419 Data: 17/06/2002
Emissione: Fiori nel mondo
Stato: Mozambique
00533 Data: 28/05/2007
Emissione: Il linguaggio dei fiori
Stato: China (Taiwan)

00773 Data: 29/07/1987
Emissione: Api e piante
Stato: Bulgaria
01571 Data: 28/05/1981
Emissione: Piante eduli coltivate
Stato: Yugoslavia

01681 Data: 08/11/1984
Emissione: 100esimo anniversario della mnascita
del pittore Karl Schmidt Rottluff
Stato: Germany (Berlin)
01743 Data: 16/06/2005
Emissione: Pittori Vincent van Gogh
Stato: Netherlands Antilles

01896
Stato: Germany (Est)
02214
Stato: U.S.A.

02965 Data: 23/12/1957
Emissione: Fiori
Stato: Indonesia
02990
Stato: Romania

03697
Stato: Libya
03725 Data: 22/03/1938
Emissione: L'agricoltura in Bulgaria
Stato: Bulgaria
Nota: Emesso in una serie di 24 v. con due varianti di colore e valore per ciascuno dei 12 motivi della vignetta

03964
Stato: Switzerland
04413
Stato: Slovakia

04503 Data: 04/04/2002
Emissione: Fiori
Stato: Burundi
04711
Stato: U.S.A.

05078
Stato: U.S.A.
05591
Stato: Ukraine

05593
Stato: Ukraine
05951
Stato: Vietnam Republic

06310
Stato: Slovenia
06743
Stato: U.S.A.

06825 Data: 31/05/2001
Emissione: Giornata Mondiale per l'abolizione del fumo
Stato: Brazil
07280
Stato: Israel

07816
Stato: Korea (North)
08449 Data: 16/06/2005
Emissione: Pittori Vincent van Gogh
Stato: Netherlands Antilles

08583
Stato: Congo (Brazaville)
08784
Stato: Micronesia

08868
Stato: Japan
09008 Data: 16/06/2005
Emissione: Pittori Vincent van Gogh
Stato: Netherlands Antilles

09009 Data: 16/06/2005
Emissione: Pittori Vincent van Gogh
Stato: Netherlands Antilles
09010 Data: 16/06/2005
Emissione: Pittori Vincent van Gogh
Stato: Netherlands Antilles

09435 Data: 20/03/2012
Emissione: Agricoltura e allevamento in Australia
Stato: Australia
09451 Data: 01/04/1965
Emissione: Prodotti agricoli
Stato: Bulgaria

09452
Stato: United Kingdom
09603 Data: 03/02/1993
Emissione: Fiori
Stato: Netherlands Antilles

09909 Data: 01/09/2011
Emissione: Fiori
Stato: China (P.R.C.)
10043 Data: 06/11/2010
Emissione: Taipei International Flora Expo
Stato: China (Taiwan)

10048 Data: 06/11/2010
Emissione: Taipei International Flora Expo
Stato: China (Taiwan)
10154 Data: 01/01/1961
Emissione: Personalòità e vedute locali e flora
Stato: Argentina

10161 Data: 11/08/1984
Emissione: Aiuti in cibo per il mondo
Stato: Argentina
10250 Data: 23/12/1980
Emissione: Prodotti dell'industria e dell'agricoltura angolani
Stato: Angola

10423 Data: 17/01/1995
Emissione: Prodotti dello Zimbabwe
Stato: Zimbabwe
10486 Data: 19/04/1999
Emissione: Piante del mondo
Stato: Antigua and Barbuda

11172 Data: 15/09/1988
Emissione: Agricoltura
Stato: Bophuthatswana
11369 Data: 21/09/2017
Emissione: Flora - Piante usate in industria
Stato: Serb Republic
Nota: Emesso in blocco di 4 v. in foglio di 8

11456 Data: 01/04/1985
Emissione: Prodotti agricoli
Stato: Brazil
11907 Data: 01/03/1973
Emissione: Fiori nell'arte
Stato: Maldives
Nota: Emesso in una serie di 6 v.
I Girasoli - Van Gogh

12685 Data: 15/07/1967
Emissione: Opere industriali in agricoltura
Stato: Bulgaria
Nota: Emesso in una serie di 12 v. diversi
12823 Data: 18/10/1983
Emissione: Fiori
Stato: Kingdom of Cambodia

13188 Data: 03/03/2011
Emissione: Flora
Stato: Canada
13189 Data: 03/03/2011
Emissione: Flora
Stato: Canada